Risultati della ricerca per “Padre ”
Il nuovo padre di mio figlio mi ha insegnato a fare il padre
La mancanza del padre e il gioco delle parti
Lettera a un padre che abita altrove. L’amore e la morte
Un padre è per sempre
Muore di tumore a 24 anni. L’amore di un padre le regala l’immortalità
La figura del padre in psico-sessuologia
Le modifiche dell’identità paterna: dal padre autoritario, al padre assente al padre presente
Il nucleo familiare d’appartenenza gioca un ruolo di fondamentale importanza per la futura salute psicologica e forza psichica del bambino di oggi, adulto di domani.
Dal punto di vista antropologico, il concetto di famiglia, così come le dinamiche familiari ad esso associate, si sono profondamente modificate.
Anticamente la famiglia era caratterizzata da madri casalinghe e padri autoritari, che si dedicavano esclusivamente al lavoro, con comportamenti avulsi dalla sfera dei sentimenti e dell’affettività.
Essere padre oggi, tra retaggi culturali e fatiche
Quando si parla di genitorialità, di coppia che diventa famiglia, di bambini da cullare, di pannolini da cambiare, nell’immaginario collettivo regna sovrana l’immagine di una madre o futura madre, in dolce attesa prima e, con il bambino in braccio, dopo, dando molto poco spazio alla figura paterna. Questa dicotomica scissione, tra madre che accudisce e padre che nella migliore delle ipotesi subentra in un secondo momento, ha radici antiche, culturalmente e sociologicamente determinate e, fino a non molto tempo addietro, ha condizionato anche le procedure per le indagini correlate all’infertilità di coppia.